Categorie
News Seo, Web Marketing, Web Design, E-Commerce SEO Servizi Web Social Marketing Web Marketing

Cos’è il Social Media Marketing e come farlo in modo appropriato

Social Media Marketing Cosa e' e Come Farlo
Social Media Marketing Cosa e’ e Come Farlo

Il Social Media Marketing è il modo per aumentare la popolarità e diffondere ad una vasta community (gruppo di persone, followers, tra cui potenziali clienti) il proprio brand, i propri prodotti o servizi, sui e attraverso i Social Network tra i quali, al momento i piu’ conosciuti sono Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest, Instagram e Linkedin.

In altre parole, possiamo definire il Social Media marketing come quella materia che si occupa di trasporre le attività di marketing tradizionali sulle piattaforme social. Ad esempio, in una strategia social media marketing, potrebbero rientrare la vendita di prodotti, l’assistenza clienti sulle propria pagine, oppure la promozione di prodotti da acquistare poi sul sito.

Ai giorni nostri, dunque, la presenza sui Social Network è fondamentale e, se si usa delle buone strategie, può essere molto proficua. Una qualsiasi notizia o qualsivoglia informazione, che probabilmente avrebbe bisogno di tntissimo tempo per la sua diffusione, su Social Network si diffonde in poche ore. La vera forza della comunicazione sui Social Network è rappresentata dal passaparola online, che si propaga semplicemente grazie ai tasti “condividi” e “mi piace” che noi tutti conosciamo. Questo funzionerà sono ed esclusivamente se il messaggio, il prodotto o il servizio sarà oggettivamente interessante e coinvolgente.

Social Media Marketing: non la Classica Pubblicità ma Interazione

Social Media Marketing COme Farlo
Interagire col Social Media Marketing

Per entrare nello spirito del Social Media Marketing, dunque, bisogna cambiare mentalità: quella sui social, non è semplice pubblicità, ma un vero e proprio modo di “conversare” con gli altri.

A differenza della pubblicità sui mass media, dove il consumatore riceve passivamente il messaggio senza alcun contraddittorio, sui social network è la community che, attraverso l’interezaione e la condivisione, può decretare o meno il successo di una qualsivoglia attivita’.

Quella sui Social Media è una conversazione bidirezionale. Devi perciò partecipare alle conversazioni, puoi anche iniziarle, ma non devi monopolizzarle. Quindi a differenza delle pubblicità sulle riviste, in tv, dove è unidirezionale, sui Social Media ti fai conoscere conversando con le persone. Questo è il motivo per cui questo tipo di piattaforme e attività si chiamano Social.

I punti fondamentali di una buona attività di Social Media Marketing

Social Media Marketing
Come fare un buon Social Media Marketing

Come abbiamo detto in precedenza, una coordinata azione marketing sui Social Network, se ben implementata, può avere un fortissimo impatto a livello commerciale e, in breve tempo, far aumentare il business dell’impresa.

Ma quali sono i punti fondamentali di una buona attività di Social Media Marketing?

Eccoli qua:

  • Tempo ed Energia: per una buona attivita’ sui Social Media ci vuole tempo. C’è chi vi propone di riuscire a farvi avere in pochissimo tempo tantissimi follower sulla vostra pagine facebook? Semplice, basta comprarli (si avete capito bene, basta comprare i followers) i followers. Ma questi non saranno mai i vostri reali followers e mai i vostri futuri clienti. Lavorare sui social media richiede tempo ed energia, non ci sono scorciatoie per ottenere dei risultati immediati. Tenetelo a mente.
  • Pianificazione: pianifica la tua attività sui Social Media creando un semplice calendario dove definirai quali temi devono essere affrontati, in quali giorni. Inoltre grazie alle statistiche di Facebook (Inisghts) potrai identificare quali giorni e  quali ore sono le migliori per postare.
  • Valore: Dai valore a ciò che fai: ricordati che le persone ti seguiranno se sentono che tu puoi dar loro del valore attraverso ciò che hai scritto, o condivideranno unimmagine se questa è interessante o provoca emozione. Pertanto prima di scrivere, pensa alla tua nicchia e cosa può interessare. Diventa lesperto del tuo settore. I Sociali Media non sono un modo per farsi pubblicità, ma un modo per farsi conoscere (sottigliezza che fa la differenza).
  • Autenticità: devi essere autentico; chi ti segue sui vari Social Media sono persone che vogliono conoscere le persone che sono dietro al tuo Brand. Dai un volto alla tua azienda! Non ignorare i fans o i follower che si collegano a te.
  • Controllo: controlla costantemente le statistiche per capire cosa ti sta generando la maggiore condivisione, cosa interessa di più ai tuoi fans. Solo così potrai avere più chiara una strada da seguire.
  • Multimedia: usa immagini o video di buona qualità perchè possono risultare più condivisibili. Unimmagine a volte conta più di 100 parole! Un video può creare maggior passa parola.

Di questi punti essenziali, qualè per te il più difficoltoso?

Social Media Marketing: Un Mondo di Opportunità da sfruttare nel modo corretto

Social Media Come Farlo in Modo Corretto
Social Media: Facciamolo in Modo Corretto

Come abbiamo capito leggendo questo articolo, quindi:

  • le opportunità offerte dai Social Media sono tantissime;
  • le attività da svolgere per un buon Social Media Marketing sono anch’esse tante e vanno fatte nel modo corretto.

Inoltre bisogna aggiungere che, una buona strategia di web marketing, oltre ad un’attenta e ben pensata presenza sui social network, deve necessariamente prevedere un sito internet ben indicizzato sui motori di ricerca.

Dunque, anche se non impossibile, è veramente difficile riuscire a padroneggiare in maniera perfetta una tale quantità di compiti. Noi di GrazieWeb siamo qua per questo;  se hai Bisogno di aiuto, contattaci e chiedi il nostro supporto!

Categorie
News Seo, Web Marketing, Web Design, E-Commerce Realizzazione Siti Web Siti Web

Il business plan: il piano essenziale per il successo dopo un preventivo per realizzare un sito web

Come sarà facile capire a ciascuno dei nostri lettori uno studio della redditività dell’investimento e la redazione di un piano di progetto è il requisito essenziale di ogni buon business che si rispetti. Naturalmente questo vale anche quando si parla di realizzazione di siti web.

Per parlare in maniera approfondita ma breve dell’importanza della creazione di un business plan dopo la visione di uno dei nostri preventivi per la realizzazione di siti web abbiamo deciso di riportare alcuni passi importanti e introduttivi da “Il business plan – guida strategico operativa”, un libro di Ferrandina e Carriero.

Lo studio di fattibilità e quindi il business plan è solitamente concepito come un supporto alla base della decisione di avvio di una nuova impresa; tuttavia limitarne la funzione a tale fine, èsenza dubbio riduttivo. Infatti, tecnicamente, lo strumento è rivolto tanto alle scelte d’investimento di start-up, quanto in itinere (ongoing) – riguardanti cioé imprese già in essere che decidano di ampliare o modificare la propria struttura aziendale – come ad esempio nel caso di lancio di un nuovo prodotto o di espansione della capacità produttiva.
Alla luce di queste considerazioni risulta evidente l’esigenza di collocare l’idea di business in una prospettiva pluriennale per comprendere in anticipo come possa svilupparsi, con quali conseguenze e rischi.

Troppo spesso, e questo prevalentemente nelle piccole e medie imprese, decisioni assunte senza considerare le implicazioni a medio e lungo termine provocano inefficienti allocazioni delle risorse, elevati costi di implementazione, circotanze queste che costituiscono la base degli insuccessi e della mortalità precoce delle iniziative.

Il business plan non garantisce il successo ma può assolvere un ruolo importante e costituire una valida occasione di riduzione dei margini di aleatorietà, oltre che di guida all’implementazione, nel momento in cui conduce ad una visione completa, obiettiva e critica di tutti gli aspetti del progetto.

Ancora, tale strumento ora più che mai è di grande attualità, perché costituisce sempre più documento indispensabile per accedere a qualsiasi fonte di finanziamento pubblico e/o privato (istituti di credito, venture capitalist).
Infatti è difficile immaginare che possano essere concessi finanziamenti per iniziative imprenditoriali, senza formalizzare l’idea del business e tradurre in un adeguato piano gli obiettivi strategici e le modalità proposte per la loro realizzazione.

Il business plan, inoltre, funge anche da mezzo di comunicazione utile per:

1) Soci, portatori di capitali di rischio, ovvero coloro i quali, pur detenendo la proprietà dell’impresa, possono comunque essere chiamati ad un ulteriore apporto di mezzi, a motivo delle esigenze indotte dall’idea di business.
2) Finanziatori vari a titolo di credito, che confidando nella buona riuscita dell’iniziativa imprenditoriale, decidano di impegnare pro-tempore mezzi finanziari a fronte di una remunerazione solitamente tanto più elevata quanto maggiore risulta il rischio ad essa connesso.

A seconda delle finalità e dei destinatari, il business plan potrà assumere, pertanto, configurazioni specifiche e più o meno complesse, come si vedrà nel proseguo.
Prima di definire il complesso di tematiche economico-aziendali afferenti la progettazione d’impresa, è necessario inquadrare meglio l’approcio metodologico adottato.

Appare quindi chiaro che non si possa procedere a un investimento con sicurezza, anche quando l’investimento è la realizzazione di un sito web, senza avere le idee chiare. Quando richiedi un preventivo per la realizzazione di un sito web sul nostro portale ti vengono forniti gli strumenti giusti per comprendere le potenzialità del tuo eventuale progetto di investimento e quindi ti vengono spiegate variabili come ad esempio i volumi di ricerca del mercato per il tuo settore, ti viene spiegato brevemente (ma se viene richiesta una consulenza in maniera molto approfondita) le strategie di business impiegate dalla concorrenza.

Conoscere le informazioni giuste e sfruttarle per tempo permette la crescita e la fioritura di un business, ricordiamocelo sempre.

Per richiedere un preventivo per la realizzazione di un sito web puoi usare il modulo sottostante. Se confermerai di voler attuare un investimento sul web con noi, ad esempio con la creazione di un e-commerce seguirà da parte nostra la redazione di un buiness plan specifico e dettagliato per accompagnare le varie fasi della sua costruzione e lancio fornendo le linee guida necessarie a fare un lavoro conforme e serio alle tue aspettative.

[contact-form-7 id=”678″ title=”Preventivo realizzazione sito web”]